![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4q3TCW5bbMZDgWaBPskfUnt3BMT_YO9gt92mOI815inJgpuA02CPBfUgNbBTXXTcLYYqUJp_m9Mpny1w9pZrWcMlKR6meYS16QfDVR1QP9ACm0_GVr7WOflxW6-Z68EJwujyHeyzXrM33/s400/shopping-for-sunglasses.png)
Ricerca anti-crisi: lo shopping allunga la vita
Un gruppo di ricerca di Taiwan mette in evidenza che l'attività (fisica e relazionale) svolta nel fare compere può essere benefico: così sembra dallo studio condotto su quasi 2000 persone
Washington, 7 aprile - La notizia farà felici schiere di donne e uomini dediti allo shopping, come pure i commercianti in questa fase di contrazione dei consumi: andare almeno una volta al giorno a fare spese allunga la vita. Lo assicura uno studio durato dieci anni e pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health.
I ricercatori del Taiwan’s National Health Research Institutes hanno studiato le abitudini di 1.865 persone sopra i 65 anni, tutte in buona salute, dal 1998 al 2008. Di queste il 17 per cento andava a fare compere una volta al giorno, il 22 per cento tra due e quattro volte alla settimana, il 13 per cento una volta alla settimana e il 48 per cento meno frequentemente. Nelle persone del primo gruppo la probabilità di morte nel periodo studiato è risultata inferiore del 27 per cento, e la ‘terapià è risultata essere più efficace per gli uomini, con una percentuale del 28 per cento, mentre per le donne si è fermata al 23 per cento.
''Lo shopping coinvolge diverse dimensioni del benessere personale - scrivono gli autori - sia dal punto di vista della salute che della coesione sociale, e potrebbe quindi aumentare la longevità''. Secondo gli esperti l’effetto potrebbe essere lo stesso anche senza l’acquisto: ''Un viaggio al supermercato o al centro commerciale implica un contatto sociale - hanno continuato - e un pò di esercizio, che potrebbero essere sufficienti ad assicurare l’effetto''. (AGI)
Nessun commento:
Posta un commento