![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkGmtZzx_hjQSRXQmvRLS18ScjNik3_yr4libqlfKrn7z9_Zmq7x9IyBFaQAXIvps946p7D5LIYYXwOIFYc4JLEnGk2EpP9YCHaPJrv8UPrFKBsFcmxshtJJ_0_tOlXPzO06N_zW_d5tDM/s400/parietaria_judaica.jpg)
Parietaria (Fam. Mirtaceae) così chiamata perché nasce sui muri e sulle pareti esterne delle vecchie
case. Fra le piante medicinali, è già elencata da Dioscoride Pedanio, il famoso medico
naturalista di Anazarba, vicino a Tarso in Cilicia, vissuto nel I secolo d.C., la cui opera in
cinque volumi ci è giunta fino a noi. In essa sono raccolte tutte le nozioni farmacologiche del
tempo, fra cui 600 piante. Da Dioscoride è indicata contro le erisipole, le infiammazioni,
l'amigdalite (infiammazione delle tonsille), contro la tosse. Plinio il Vecchio, il grande
naturalista romano, racconta che uno schiavo di Pericle, caduto dall'alto di un tempio, fu
guarito da questa pianta che Minerva gli aveva mostrato in sogno.
Nessun commento:
Posta un commento