![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-qVjHeYGIW_GjERekduW9XDx8IJ1zlbL6H94exrVGb2el93cz9uHt-q-gCzrjx5C8hFv6sWTfIbGk3is_EEqZoJrc1AwLMKCF3Wnvh55r7eQxKzzG5tSQkUkPWnY60WWGvtj9BTp_QUzh/s400/asma.jpg)
ASMA: MILLE MORTI L’ANNO IN ITALIA
Colpiti tre milioni di persone. Il problema dei bambini. I rimedi,la prevenzione. Il congresso nazionale di Pneumologia a Milano
MILANO – Tre milioni di asmatici in Italia, mille decessi all’anno per le complicazioni di questa malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie. E’ il quadro drammatico che è emerso dal XVI° congresso nazionale della Pneumologia promosso dalla Società Italiana di Medicina Respiratoria,dall’Unione Italiana di Pneumologia e dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri.
Un tassello importante in un quadro più generale che comprende tutte le malattie respiratorie, su cui incidono situazioni ambientali, cattivi stili di vita uniti alla vulnerabilità dei soggetti più giovani. Molto preoccupante,in particolare, si è detto a Milano,risulta l’aumento di prevalenza di questa malattia fra i bambini, che s’attesta intorno al 10% contro il 5% nella popolazione adulta.
Secondo il presidente della S.I.Me.R,Stefano Centanni, la prevenzione deve essere basata su tre punti: una dieta ricca di frutta e verdura che può mantenere i sistemi di difesa al massimo dell’efficienza verso i danni ossidativi da radicali liberi. L’eliminazione del fumo,specie durante la gravidanza,nel periodo post-natale e nell’adolescenza così da non alterare la funzione polmonare. Occorre,inoltre,tenere sotto controllo il peso corporeo che può,in eccesso,modificare la normale capacità della gabbia toracica e del polmone,di dilatarsi correttamente e provocare ripercussioni anche sull’albero bronchiale con maggiore tendenza alla sua ostruzione.
Circa l’inquinamento atmosferico, le problematiche della salute sono state inserite nel libro bianco “Qualità dell’aria e salute”. E’ una delle principali sfide per l’Europa ,si preisa, ed è necessario promuovere attivamente una riduzione della contaminazione dell’aria.
GIAN UGO BERTI
Nessun commento:
Posta un commento