![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtSODUXdjI6PhCIlP3A7bzZQ8EJGvNbfPAkSFS3rrhtI581mV3lLFLRLkPEYEgpoSq8Wi8qvijpO84DoJ7o7pBfYoFZUaGvWNhJMv9LUAZ7SWn0tgg5pw6xQKGz01ZujcYnyM0RdySDVKQ/s400/pink-ribbon.jpg)
Studio mostra la relazione tra tumore al seno e inquinamentoStudio mostra la relazione tra tumore al seno e inquinamento
I ricercatori della McGill University hanno mostrato che nei quartieri con un livello di inquinamento più alto c’è anche una maggiore incidenza di questa patologia
, 7 ottobre 2010 - C’è un legame tra il rischio di tumore al seno e l’inquinamento urbano. Lo ha scoperto uno studio fatto nella città di Montreal, da cui è emerso che nei quartieri con un livello di inquinamento più alto c’è anche una maggiore incidenza di questa patologia.
I ricercatori della McGill University hanno usato uno studio del 2005 per creare due mappe dell’inquinamento da ossido di azoto nella città di Montreal nel 1996 e nel 1986.
Sulla mappa sono stati poi indicati gli indirizzi delle donne che hanno avuto una diagnosi di cancro al seno nel 1996-1997, e il risultato è stato che la prevalenza maggiore si aveva nelle aree più inquinate.
"Abbiamo trovato un link preciso fra il tumore al seno post menopausa e l’esposizione all’ossido di azoto, che è un ottimo indicatore del livello di inquinamento urbano - ha spiegato Mark Goldberg, autore dello studio - a Montreal il livello varia tra 5 e 30 ppm, e il rischio aumenta del 25 per cento per ogni aumento di 5 ppm nel livello di questo inquinante".
Secondo gli autori il risultato non implica che l’ossido di azoto provochi il tumore, perchè questa sostanza è accompagnata da tutte le altre legate all’inquinamento urbano.
Un limite della ricerca, spiegano, è che le donne potrebbero essere state esposte non a casa ma al lavoro, quindi in zone diverse, anche se studi fatti in altre città hanno confermato questi risultati.
Nessun commento:
Posta un commento