![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgv4J2VXDNjcI5wxVfGLPtleCwxRa4NjYVJOifzEA1_OUBVenGq1R4jWSq5FneZlJWr1px6kGypFA8qiu3cRpjn5Lh-G3W9sE9EkysWZtC0If6JXwNV_90u500CI8F-rdTV8B-dj_pqnPyd/s400/fat_man_large.jpg)
Lo sress fa ingrassare
Roma, 5 ott. - (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Troppo stress fa ingrassare. Ecco allora che arriva una speciale 'bilancia', in grado di segnalare che si sta superando il livello di guardia. Si tratta di un modello scientifico illustrato oggi a Roma, alla presentazione dell'Obesity Day, la manifestazione che il 10 e 11 ottobre aprirà le porte delle Unità operative di dietetica e nutrizione clinica e delle Unità di nitrizione ospedaliere e territoriali di tutta Italia.
"Lo stress di per sé - spiega David Lazzari, presidente della Società italiana di psiconeuroendocrinoimmunologia e responsabile del Servizio di psicologia dell'Azienda ospedaliera S.Maria di Terni - è una risorsa per l'uomo, diventa un guaio quando è eccessivo o cronico. La bilancia dello stress non è un oggetto, ma un modello scientifico che consente al medico e allo psicologo di misurare, quindi di pesare, lo stress di ogni singolo individuo. Invece dell'ago che indica i numeri, ci sono test che esprimono valutazioni cliniche".
La 'bilancia dello stress' da sola non basta. "Bisogna studiare le possibilità di cambiamento, cioè imparare a comportarci in modo da non ingrassare. Lo stress e le emozioni negative, se eccessive e croniche, innescano - prosegue Lazzari - una serie di processi negativi a livello biologico e psicologico che aprono una serie di strade verso l'obesità. L'interazione mente-cervello-corpo, l'assunzione e l'assimilazione del cibo si modificano. Quando viviamo uno stress cronico - sottolinea - si verificano modificazioni a livello dei circuiti cerebrali, tra i quali quelli che regolano la fame e la sazietà".
Un'iperattivazione del sistema simpatico anticamera dell'obesità: l'ormone dello stress stimola la fame e, nel tempo, favorisce l'accumulo di grasso e l'iperinsulinismo. Inoltre lo stress favorisce la sedentarieta'".
Nessun commento:
Posta un commento