![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhr5WUF9qws2YWwAavX_QiP_oK5UOh3A4q3eVyQaY1V9ozXSX56sv4d0jZgaB8aAqF86RRH4auv2B4GbFBYZS2RwFyUs8XqgQ3M98W0FVBJ5bkG9Uf_DXPzVZjq57V66aGS86Q5BRuT45j/s400/nafis.jpg)
Un grande chirurgo dell'Islam medioevale
ABUL QASIM AL-ZAHRAWI (ALBUCASIS) (936-1013 )
Fu senza alcun dubbio il piu' grande chirurgo del Medioevo. Conosciuto in Occidente come Albucasis, fu l'inventore di straordinarie tecniche chirurgiche e di strumenti e l'autore di una famosa Enciclopedia Medica. Al-Zahrawi e' universalmente riconosciuto come il padre della moderna chirurgia. Nato e cresciuto a Zahra, presso Cordoba, capitale della Spagna Islamica, fu medico dell'emiro al-Hakim II, diventando famoso in tutta Europa. Secondo molti studiosi, i suoi principi sorpassarono quelli di Galeno, diventando punto di riferimento incontrastato in Europa per molti secoli a venire. Tre volumi della sua vasta enciclopedia trattano di tecniche chirurgiche, incluse quelle da lui inventate, e catalogano con diagrammi ed illustrazioni, 200 strumenti chirurgici. In particolare Al-Zahrawi tratta della rimozione dei calcoli, della cauterizzazione, della chirurgia dell'occhio, dell'orecchio e della gola, amputazioni, dissezioni di animali e rimozione dei feti morti. Come inventore di strumenti chirurgici, Al-Zahrawi e' ricordato per l'elaborazione di mezzi per l'indagine interna dell'orecchio e dell'uretra, nonche' di strumenti per la medicina dentistica. I suoi libri costituirono testi di riferimento nelle universita' europee per cinque secoli.
Nessun commento:
Posta un commento