Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano
Wikisource.
Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano fatte dal dottor Gio. Cosimo Bonomo, e da lui con altre osservazioni scritte in una lettera all'illustriss. sig. Francesco Redi
1687
ILLVSTRIS.MO
SIG.RE
Sotto l'amorevole, e dotto Patrocinio di V. S. Illustriss. e con la sua prudente Direzione io vado giornalmente continuando quelle Osservazioni, che Ella sa, intorno all'Opere maravigliose della natura, o, per dir meglio, di Dio; e particolarmente intorno a quei piccoli Animalucci, che da' Toscani vengon chiamati Insetti; ed anticamente dal Divino Poeta Dante furono con Greco Vocabolo appellati Entomata, allora quando nel Canto decimo del Purgatorio ebbe a dire:
Poi siete quasi Entomata in defetto,
Siccome verme in cui formazion falla.
Mentre dunque tutto attento mi trattengo in questa curiosa, e dilettevole applicazione, e distendone in carta il da me Osservato, per poterlo un giorno comunicare al pubblico del Mondo, se non con gentilezza di stile, almeno con pura, semplice, e schiettissima verità, mi è venuto casualmente, e per fortuna letto nel famoso Vocabolario dell'Accademia della Crusca, che i Compilatori di esso affermano, che i Pellicelli, de' quali per lo più è gremita internamente la pelle di coloro, che hanno la rogna, sieno altrettanti piccolissimi Animaletti; e quest'esse sono le parole del medesimo Vocabolario. Pellicello è un piccolissimo Bacolino, il quale si genera a' Rognosi in pelle in pelle, e rodendo cagiona un'acutissimo pizzicore.
Quest'opinione, come poi ho veduto, fu seguita da Giuseppe Laurenzio nella sua Amaltea avendovi scritto. Acarus. Teredo. Vermiculus exiguus subcutaneus rodens. Pidicello. E appresso alla lettera T. Teredo. Vermis in ligno nascens. Caries. Item Acarus rodens carnem sub cute. Pidicello.
Per cagione di così fatta lettura mi venne gran curiosità di voler rintracciare, con l'iterata, e reiterata esperienza, se i suddetti Pellicelli sieno veramente Animaletti, e ne favellai di buon proposito col sig. Diacinto Cestoni, la di cui diligenza nell'esperienze a V. S. Illustriss. è molto ben nota; ed Egli costantemente mi asserì d'aver molte, e molte volte osservato, che le Donne ai loro piccoli figliuoli rognosi traggon fuora colla punta degli spilli un non so che dalle più minute bollicelle della rogna per ancora non ben mature, e non marcite; e questo tal non so che lo posano sull'unghia del dito pollice della mano sinistra; e con l'unghia poi del pollice della mano destra lo schiacciano, e nello schiacciarlo par loro di sentire un piccolo scoppietto; il che parimente avea veduto farsi con iscambievolezza di carità trà i Forzati, e trà Schiavi rognosi del Bagno quì di Livorno. Quindi soggiunse, che in verità non sapeva di certo, che i Pellicelli fossero Bacherozzoli; ma che si poteva prontamente venirne in chiaro, facendone, secondo il mio desiderio, molte prove in qualche Rognoso per poter osservare il sì, ovvero il nò con fondamento di sicurezza. Trovammo con facilità il Rognoso, ed interrogatolo, dove egli più acuto, e più grande provasse il prurito, ci additò moltissime piccole bolluzze, e non ancor marciose, le quali volgarmente son chiamate Bollicelle acquaiole. Mi misi intorno con la punta d'un sottilissimo spillo ad una di queste acquaiole, e dopo averne fatta uscire, con lo spremerla, una certa acquerugiola, ebbi fortuna di cavarne fuora un minutissimo globetto bianco, appena appena visibile, e questo globetto osservato col Microscopio, ravvisammo con certezza indubitata, che egli era un minutissimo Bacherozzolino, somigliante in qualche parte alle Tartarughe; bianco di colore, con qualche fosco d'ombra sul dorso, insieme con alcuni radi, e lunghi peluzzi; snello, e agile al moto con sei piedi; acuto di testa con due cornicini, o antennette nella punta del grugno; come si può vedere nella Fig. I. e nella Fig. III.
Non ci fermammo a credere, ne ci contentammo di questa prima veduta, ma ne facemmo molte, e diverse altre esperienze in diversi corpi rognosi di differente età, e complessione, di differente sesso, ed in differenti stagioni dell'anno, e sempre riconoscemmo la stessa figura de' Pellicelli. E questi così figurati Animalucci si trovano in quasi tutte le bollicelle acquaiole. Ho detto quasi in tutte, perchè alcune volte non ci è stato possibile il trovarvegli.
Ancorchè sopra l'esterna superficie del corpo umano sia cosa difficilissima lo scorgergli per cagione della loro minutezza, e del loro colore, simile a quello della cuticola; nulladimeno molte volte ne abbiamo veduti camminare esternamente sopra di essa superficie, e particolarmente nelle articolazioni, e piegature grinzose, e ne' minuti solcherelli della pelle, dove con l'acuto della testa cominciano prima ad introdursi, e tanto razzolano, e tanto si agitano, cagionando fastidiosissimo pizzicore, finchè il loro corpo tutto sia penetrato sotto la cuticola. Sotto di essa cuticola non ci è stato difficile il vedere, che vanno facendo straducole da un luogo ad un'altro col rodere, e col mangiare; ed un solo di essi arriva talvolta a fare più tubercoletti acquaioli: E qualche volta ancora ne abbiamo trovati due o tre insieme, e per lo più molto vicini l'uno all'altro.
Andavamo bramosamente cercando, se questi Pellicelli facessero uova, e dopo molte, e molte, e reiterate ricerche, finalmente la fortuna volle esserci favorevole; conciossiecosachè avendo posto un Pellicello sotto il Microscopio, acciochè il sig. Isach Colonnello ne facesse la figura con la sua gentilissima penna, Egli nel disegnarla vide scappar fuori dalle parti deretane di esso Pellicello un certo minutissimo e quasi invisibile uovicino bianco, quasi trasparente, e di figura lunghetto a similitudine d'un Pinocchio, come si può vedere nella Fig. II e nella Fig. IV.
Da tale avvenimento animati, replicammo con ansietà le ricerche di quest'uova, e ne trovammo in diversi tempi molt'altre; ma non ci si porse mai più la congiuntura di vederle nascere sotto il Microscopio.
Da quest'uova, sig. Redi gentilissimo, parmi, che si possa affermare, che i Pellicelli facciano la loro generazione, come la fanno tutte quante le razze d'Animali, cioè per via di maschio, e di femmina, ancorchè ne al sig. Cestoni, ne a me per ancora ci sia sortito di riconoscere qualche differenza di figura tra i maschi, e le femmine de' suddetti Pellicelli. Forse il caso, o altre più lunghe, e più minute Osservazioni, ovvero migliori Microscopj, come sono quegli inventati in Roma con tanta sua gloria dall'impareggiabile sig. Giuseppe Campani, e quegli altri, che dicono aver ultimamente trovati il sig. Carlantonio Tortoni, ed il sig. Marcantonio Cellio, ci faranno conoscere questa differenza.
Per le sopraddette cose, ben considerate, e senza passione, si potrebbe forse mettere in dubbio l'opinione degli Autori di Medicina nell'assegnare le cagioni della Rogna. Tra la moltitudine degli Antichi, alcuni con Galeno l'anno creduta nascere dall'umore melanconico; il qual'umor melanconico per ancora non si sa ben bene in qual parte del nostro corpo abbia il proprio, e vero domicilio; A Galeno parve, che aderisse Franco Sacchetti antico Poeta Fiorentino allor che nelle sue Rime si compiacque di dire
Di gran maninconia sarei fuori,
La qual con molta rogna m'ha assalito.
Altri con l'Arabo Avicenna la crederono prodotta dal solo sangue; ed altri dall'Atrabile mescolata con la Pituita salsa
Benchè non so se questi Autor fur giusti,
E se dissero il ver ne' lor Quaderni
Imperocchè tra gli Scrittori del nostro presente secolo alcuni con Silvio Delaboe anno poi data la colpa della rogna ad un'acido mordace svaporato dal sangue. Altri col Vanelmonte ad un loro particolare fermento: Altri a' sali acri, ed irritativi contenuti nella Linfa, o nel Siero, e per diversi canali, e andirivieni del nostro corpo traportati nella Cute. Or tra tante opinioni qual misfatto mai mi sarebbe, se ancor io andassi opinando diversamente da questi dottissimi Vomini? O per ischerzo che si sia, o, pure, com'è più facile, per da vero, Io per ora mi sento inclinato a voler credere, che la Rogna, da' Latini chiamata scabies, e descritta per un male cutaneo, ed appiccaticcio, non sia altro, che una morsicatura, o rosicatura pruriginosa, e continua fatta nella cute de' nostri corpi da questi soprammentovati Bacolini: Onde per le minime aperture di essa cute trasudando qualche porzione di Siero, o di Linfa, vengono a farsi le bollicelle acquaiole, dentro le quali, continuando quei Bacolini la solita rosicatura, son forzati gli uomini a grattarsi, e nel grattarsi avanzandosi lo struggimento, ed il prurito, rinforzano la fastidiosaggine dell'opera, e rompono non solamente le bollicelle acquaiuole, ma ancora la cute istessa, e qualche minutissimo canaluccio di sangue; il perchè ne avvengono pustulette, scorticature crostose, ed altri simili fastidj.
Dal detto fin quì, sig. Redi, non mi sembrerebbe totalmente impossibile il comprendere, per qual cagione la Rogna sia un male tanto appiccaticcio: Imperocchè i Pellicelli col solo, e semplice contatto d'un corpo coll'altro possono facilmente passare da un corpo all'altro, essendo maravigliosa la velocità di questi molestissimi Animalucciacci, i quali non istanno sempremai tutti al lor lavoro intanati sotto la cuticola, e nelle grotticelle, e passaggi cutanej; ma se ne trovano altresì alcuni sopra l'ultima superficie, o cuticola del corpo, pronti prontissimi ad attaccarsi ad ogni cosa, che loro si accosti, nella quale per pochi, che arrivino a prendere il domicilio, vi multiplicano grandemente per l'uova, che vi fanno. E non è ancora da maravigliarsi se il contagio della Rogna si faccia per mezzo di Lenzuoli, di Sciugatoi, di Tovagliolini, di Guanti, e d'altre simili robe usuali servite a i Rognosi, essendo che in esse robe può rimaner appiccato qualche Pellicello; Ed in verità i Pellicelli vivon fuor de' nostri corpi fino a due, e tre giorni, come mi è avvenuto di poter oculatamente farne la sperienza più volte.
Non mi sembrerebbe anco impossibile comprender la cagione del guarir della Rogna per via di lavande rannose, di Bagni, e di Vnzioni composte con sali, zolfi, vitriuoli, mercurj semplici, precipitati, e solimati, e con altre robe di questa fatta corrosive, e penetranti; perchè esse vagliono infallibilmente ad ammazzare i Pellicelli intanati anco nelle più riposte loro grotterelle, e laberinti della Cute; il che non può mai avvenire col grattarsi, ancorchè si faccian sovente sdruci non piccoli; perchè i Pellicelli son di così dura pelle, che non arrivano così facilmente ad esser offesi, ed anco per la lor minutezza ad esser trovati dall'unghie: Siccome non arrivano ad essere offesi da tanti, e tanti medicamenti interni, che da' Medici son dati a' Rognosi per bocca, bisognando sempre, dopo un lungo uso di essi medicamenti interni, ricorrer finalmente per necessità alle unzioni sopraddette se voglion conseguire la total guarigione. E se in pratica spesse volte si vede, che essendosi unto un Rognoso, e sembrando in dieci, o dodici giorni guarito, contuttociò in breve la Rogna suol tornare a rifiorir come prima; non è da maravigliarsene, perchè l'unguento avrà bensì ammazzati i Pellicelli viventi, ma non avrà guaste, e corrotte l'uova, depositate, per così dire, ne' nidj della Cute, dove elle posson poi nascere, e far ripullulare il male. Per la qual cosa alcuni dopo il vedersi guariti continuano prudentemente per qualche altro giorno di vantaggio le unzioni, il che tanto più facilmente possono eseguire, quanto che le unzioni per la rogna possono manipolarsi gentilissime, e di buon'odore, come appunto è quella fatta con Manteca gialla di fior d'Aranci, o di Rose incarnate, mescolata con una conveniente porzioncella di Mercurio precipitato rosso.
Quì avea pensato di terminare lo strano Paradosso di questa Lettera; ma essendomi improvvisamente venuto capriccio di volerlo dare alle Stampe, prego la bontà di V. S. Illustriss. a permettermi, che io ci aggiunga uno abbozzo compendioso di spiegazione per quell'altre poche figure, che son delineate in compagnia di quella del Pellicello.
Nella Fig. V. è rappresentato nella sua natural grandezza il Tarlo, che abita ordinariamente ne' legni duri, e per suo nutrimento gli rode. Questo così fatto Tarlo è generato da quegli Scarafaggi grandi, e neri morati, che in cima al capo anno due corna, o antenne lunghissime fatte a nodi, come si può vedere nella Fig. VI. Da' Contadini Livornesi son chiamati Scarafaggi Peraiuoli, perchè volentieri mangiano le Pere, e per lo più ronzano intorno a' loro alberi, e ad altri di simil natura. Quando adunque dallo Scarafaggio maschio sono state gallate l'uova alla Scarafaggessa femmina, ella se ne va a depositarle, come in un nido, non solamente sopra le fessure, e gli screpoli de' grossi tronchi del legname di già tagliato, e che in qualche parte abbia cominciato a guastarsi, e corrompersi; ma ancora nelle fessure del legname morticino, ed anco in quelle delle scorze de' medesimi alberi verdi, e vegetanti. Da ciascuno di questi mentovati uovicini, in breve tempo, cioè in tre, o quattro giorni al più, nasce un piccolo vermicciuolo, o Tarlo, il quale da principio va rodendo appoco appoco secondo le piccole sue forze, e secondo il suo bisogno, che sempre con le forze gli va crescendo; e col rodere si fa larghe, e profonde aperture nel legname. Ogni due mesi in circa, e particolarmente la state, suol gettar la spoglia; e continuando a rodere, va sempre crescendo la mole del suo corpo, fin che arrivi ad un'anno, e qualche volta a due, e talvolta a tre anni interi, come pur fino a questo tempo ne ha conservati vivi più d'uno la diligenza premurosa del sig. Diacinto Cestoni. Ma contuttociò, secondo il solito, si suol misurare il suo tempo più lungo, o più breve dal legno più duro, o men duro, che il tarlo deve consumare, mentre che subito, che egli sia arrivato alla sua naturale, e conveniente grandezza si trasforma in Crisalide, e stando immobile in questa figura intorno a venti giorni, finalmente di nuovo si spoglia, ed uscendo dalle spoglie, si fa vedere alato, come stà nell'accennata Fig. VI.
Nella Fig. VII. è delineato il verme o Tarlo, che poi si trasforma in Scarafaggio Pillulario, ed in Scarafaggio Stercorario, siccome nella Fig. VIII. è rappresentato esso Scarafaggio Stercorario, e nella Fig. IX. lo Scarafaggio Pillulario.
Moltissime sono le razze degli altri Tarli, che stanno ne' legni, nelle radiche, ed in altre simili cose. E tutti, come i sopraddetti, diventano a suo tempo Scarafaggi volanti. Tra questi ho trovato vero quello, che l'anno passato, V. S. Illustriss. mi disse, di essersi certificata, che in capo ad un'anno diventano ancor essi Scarafaggi volanti, quei Bachi grandi, rossi, e pelosi, che si trovano talvolta a rodere sotterra le barbe delle Bietole rosse, e di capi d'Aglio, de' quali Bachi ella fece menzione nel suo Libro della Generazione degl'Insetti: E che si cangiano altresì in Scarafaggi quei vermi, che si trovano nelle Nocciuole fresche, mentre che esse stanno sull'albero, o che di poco sono state colte dall'albero, e non ancora sgusciate, del che Ella non si era ancora certificata, quando stampò il suddetto suo Libro della Generazione degl'Insetti. Il verme suddetto è figurato al num. 10. e lo Scarafaggio al num. 11. ed al num. 12. Ho detto quei vermi, che si trovano nelle Nocciuole fresche non per ancora sgusciate; perchè i vermi, che nascono nelle Nocciuole secche sgusciate, nelle Mandorle, ne' Pinocchi, ne' semi di Popone, di Cocomero, di Zucca, e d'altri simili semi oleaginosi, sono vermi d'un altra razza, cioè della razza de' Bruchi, e de' vermi da seta. Imperocchè certe piccole farfallette depositano in quei semi oleaginosi le loro uova; dall'uova nascono i Bruchi, i quali al tempo determinato se ne fuggon via, e se non possono fuggirsene, fanno quivi il loro piccolo bozzoletto di seta: E se possono fuggirsene vanno a nascondersi come, e dove a loro insegna la naturale inclinazione, e quivi pure si fabbricano i bozzoli, da' quali in due, e talvolta tre settimane scappan fuora le minute farfallette, che tornano a depositare le nuove loro uova su quei mentovati frutti oleaginosi: E rinnuovano la generazione due, ed anco tre volte l'anno, secondo le stagioni, che corrono: E da queste bestiuole avviene, che le frutte oleaginose si guastino, e tarlino, e non perchè elle sieno invecchiate, come il volgo si crede. Io ho potuto conservarle molti anni sane, e salve ne' vasi di vetro, e di terra ben serrati, senza che mai mai vi sieno intarlate, se ve le ho riposte subito, che sono state cavate dal guscio. E lo stesso è avvenuto al sig. Diacinto Cestoni, il quale di più, col tenere la Sciarappa ben custodita, e ferrata, l'ha mantenuta senza verun pericolo di Tarli per dieci, e per dodici anni: E non solamente ha conservata la Sciarappa, ma ancora altre Droghe, come il Mecioacan, la Cina, il Rabarbero, il Rapontico, gli Ermodattili, e tutte l'altre cose, che nelle speziere si adoperano, e che sono suggette all'intarlatura. Ma i Tarli delle Droghe non sono della razza de' vermi, che guastano i frutti oleaginosi, ma sono della razza degli Scarafaggi, differenti però nella grandezza, e nella figura.
E gli è però vero, che le Droghe portateci da Paesi lontani si rendono molto difficultose a poterle mantenere, per aver passato lungo tempo nel viaggio senza le dovute diligenze; ne si può avere sicurezza alcuna, che in esse non sieno di già state depositate l'uova de' Tarli: Onde a volersene certificare vi si ricerca un'anno; e se in quest'anno, mentre la Droga sia stata ben serrata, non ne nasce alcuno animaletto volante, allora vi è certezza più che certa, che ella non tarlerà mai, purchè si vada proseguendo la diligenza nel custodirla. Quello che dico delle Droghe, lo dico altresì de' Canditi, i quali, se non sieno tenuti in buona custodia, vengono guasti non solamente da alcuni Tarli, che si trasformano poi in quegli Scarafaggi, de' quale mostrò Ella, o sig. Redi, la figura nel suo Libro della Generazione degl'Insetti alla Tav. XVII. ma ancora da certi minutissimi Bacherelli, che nascono ancora nel formaggio, come appresso dirò.
De' vermi, che nascono nel formaggio fresco, e come vi nascano, ed in quali animalucci, o moscherini volanti si trasformino, ne ha V. S. o sig. Francesco, veridicamente parlato nel suddetto suo Libro della Generazione degl'Insetti. Ma Ella sa, che alcuni anni sono insieme col sig. Diacinto Cestoni, mentre la Corte era quivi in Livorno, ne osservammo più volte nel formaggio secco un'altra razza differente da' mentovati; e di questa razza se ne vede la figura al num. 13. ed al num. 14. siccome al num. 15. quella dell'uovo de' medesimi Bachi, i quali gli ho rappresentati come gli ho potuti vedere co' Microscopj, che presentemente mi trovo, ed anco un poco ingranditi. La loro figura è un pochetto differente da quella, che l'anno prossimo passato ha data fuora in Roma il sig. Tortoni per osservazione del sig. Giuseppe Teutonico, ma il mio povero Miscroscopio non mi mostra altramente.
In vero non si può distinguere questo minutissimo Insetto per la sua somma piccolezza, se non col benefizio del Microscopio, ed i miei non me lo mostrano se non della grandezza d'una lente, o poco più. Egli è bianco, diafano, e quasi tondeggiante. Ha otto piedi, ed il suo capo è aguzzo. Curiosi da vedersi in lui sono alcuni, per così dire, radi, e lunghi pungiglioni, de' quali tien guarnito il dorso a foggia d'un Istrice. Questi pungiglioni si sollevano da esso dorso ben dritti, e intirizziti, mantenendosi sempre ugualmente distanti come per guardia dell'Animale; e per quanto ho veduto, posso credere, che non si abbassino mai, come sogliono abbassarsi i peli degli altri animali pelosi. Non vi è dunque alcuno, che con l'occhio nudo possa distinguer bene queste bestiole per animali viventi, ancorchè si trovino in tanto, e così gran numero nel formaggio vecchio.
Che meglio conterei ciascuna foglia
Quando l'Autunno gli Arbori ne spoglia.
Ed in esso formaggio rodendo, e mangiando fanno talvolta le buche così grandi, che se ne potrebbe cavar un oncia di essi Tarli, che arriverebbono al numero di molti milioni.
Questi Tarli non istanno solamente nel formaggio, ma ancora sopra tutte le frutte dolci, e seccate, come fichi, zibibo, uve passe, susine, mandorle, pinocchi, semi di popone mondi, riso, ed altre cose di simil genere, infettando ancora i Canditi, le Conserve, i Cotognati, i Lattuarj, e tutte l'altre Confetture degli Speziali, che se non sono ben tenute serrate, e ben custodite, e bene spesso riviste, servono a' tripudj, e gavazzamenti di queste bestiuolucciacce invisibili, che si annidano quasi sopra tutto il commestibile.
I Caciaiuoli questa così gran quantità di animalucciacci, non ne sapendo altro, la chiamano la polvere del formaggio, e veramente credono, che sia polvere. Ed è, o sig. Redi, cosa degna di riflessione, che a queste bestiuole non solo non è punto nocivo il sommo caldo della state, ma ne meno la più rigorosa freddura della vernata; e sempre in tutte le stagioni tirano avanti francamente il lor vivere, e la loro infinita multiplicazione: E moltiplicano col solito natural modo, col quale moltiplicano tutti quanti gli altri animali, cioè coll'unirsi i maschi alle femmine, e per questa unione gallate l'uova, e poscia lasciate dalle femmine in ogni luogo a benefizio di natura, da quell'uova ne nascono i piccoli animalucci di quella stessa figura, che conservano tutto il tempo della loro vita, perchè questi del formaggio secco non si trasmutano mai in animali volanti: E quell'uova sono così minute, che col Microscopio stesso non è così facile il ravvisarle subito: Elle sono però bianche, e diafane, come le madri, e della figura sopraccennata al num. 15. Ma ne parlerò più distesamente a suo tempo, quando darò alle stampe tutto il da me Osservato intorno agl'Insetti, camminando per quella strada, che da V. S. Illustriss. fu negli anni passati aperta, e spianata con tanta sua gloria. E non solamente favellerò degl'insetti terrestri, ma ancora di alcuni di quegli di mare, e particolarmente di quelle Brume da Lei mentovate nel suo Libro degli Animali viventi, che si trovano negli Animali viventi, che sono Tarli esterni de' Navigli; e parlerò ancora de' Dattili, che son tarli de' sassi marini, e degli scogli, e spero di poter mostrare evidentemente, che questi, ed altri simili animaletti appellati Zoofiti, o Piantanimali anno per multiplicarsi una loro particolare generazione di semenza simile a quella delle piante, nelle quali non vi è necessaria distinzione, ovvero unione di maschio, e di femmina: E quì supplicando V. S. Illustriss. a gradire il buon desiderio, che ho di scoprire qualche verità, le faccio insieme col sig. Diacinto Cestoni divotissima riverenza.
Di V. S. Ill.ma
Livorno 18. Luglio 1687.
Divotiss. Servit.
Gio: Cosimo Bonomo.
Nessun commento:
Posta un commento