![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGFNDsF_wtL1VF47DChULi9hbBzw4BQFoRaQGWyJhz6wxYwfA9vI1u25XFwvtHr3rbo81Nmg4cMSIWieJwaEyPZNXX66cbwhrtYyA999q5uPghuc-y2DSHPgN5i7TLgUaXpqBbbbPINQkY/s400/NEWS_1247676949_sorriso.jpg)
SE LA BOCCA INVECCHIA,STA A VOI FARLA RINGIOVANIRE
i suggerimenti della Harvard Medical School di Boston
Anche la bocca,come tutte le parti del corpo,inevitabilmente invecchia. Pochi però sanno come esistano molti e semplici modi per rallentare questo processo. Ecco i suggerimenti della Harvard Medical School di Boston:
- Una vita passata a sgranocchiare,rosicchiare e masticare consuma lo strato esterno di smalto e smussa l'affilatura. La superficie viene anche aggredita da alimenti acidi come gli agrumi e dalle bevande gassate. I pilastri comunque della prevenzione sono spazzolare,passare il filo interdentale e sottoporsi regolarmente a sedute d'igiene dentale. E' la maniera più concreta per evitare problemi.
Lo smalto si macchia inoltre con il caffè,thè,vino rosso. I gel sbiancanti contenenti perossido li schiariscono,ma fino ad un certo punto. Dentifrici e collutori hanno effetto benefico,seppur transitorio. Parlatene col dentista.
- supporto essenziale sono invece le gengive,il tessuto umido e morbido che riveste la cavità orale. C' è però un problema,la parodontite che riduce di estensione e volume le gengive,i denti dondolano e si deteriora l'osso mandibolare. La perdita della dentatura,specie negli anziani,comincia quando la placca si accumula fra dente e gengiva. Soluzione:il detartraggio, a qualsiasi età quando ce ne sia bisogno ed accanto,secondo parere medico,antibiotici fino alla chirurgia nei casi più gravi.
- Anche il tabacco svolge un ruolo negativo, spesso l'iniziatore di un processo tumorale,sovente a carico di labbra ( più freqntemente colpita l'inferiore) e lingua. Ed ancora, da ricordare l'herpes labiale e l'infezione da funghi.
- Negativo segnale è la secchezza delle fauci: può essere l'effetto collaterale di alcuni farmaci come i beta bloccanti impiegati in cardiologia,gli anticonvulsivanti,con proliferazione gengivale. Una buona igiene orale può combattere la situazione.
- Con la bocca secca si hanno alito cattivo,maggiori infezioni,difficoltà a masticare ed ingoiare. Per umidificarla, ricorrere a gomme da masticare,caramelle senza zucchero. Negativo è anche l'uso di alcool e bevande contenenti caffeina. Maggiore ,infine ,è il rischio di carie.
- denti sani,in corpo sano. Star bene in salute vuole dire anche star bene in bocca: situazioni come diabete,cardiopatie,ictuis e malattie repiratorie sono la base per difficoltà nelle funzioni della bocca. E' possibile un fatto inverso:il diabete crea problemi alla bocca e problemi orali agiscono contro il diabete. In mezzo,il più delle volte, i danni vascolari.
- conclusioni:è indispensabile lavarsi i denti con un dentifricio al fluoro e passare il filo almeno due volote al giorno. Controllo frequente,infine, dal dentista.
GIAN UGO BERTI
Nessun commento:
Posta un commento